Passa ai contenuti principali

esenzione ticket sanitario in Toscana da Dicembre 2011

Riscrivo completamente questo post dopo essere stato al CUP e aver avuto i dovuti chiarimenti il 24 novembre 2011.


Anzitutto si parla di due cose differenti: una è l'esenzione totale dal ticket che vale a livello nazionale, l'altra riguarda invece solo la Toscana ed è proporzionale al reddito / ISEE. Se si ha l'esenzione "nazionale", non si ha bisogno di certificare niente a livello regionale.


L'esenzione completa viene concessa solo sulla base del reddito famigliare (niente ISEE in questo caso) e solo nelle condizioni seguenti:
  • cittadino di età inferiore ai 6 anni e di età superiore ai 65 purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98 annui
  • titolare di pensione o assegno sociale di età superiore ai 65 anni
  • familiare a carico
  • titolare di pensione minima di età superiore ai 60 anni, purché il reddito complessivo del relativo nucleo familiare, riferito all’anno precedente, sia inferiore a € 8.263,31, incrementato fino a € 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori € 516,46 per ciascun figlio a carico
  • familiare a carico
Chi appartiene a queste fasce deve compilare questo modulo e lo deve riconsegnare quanto prima alla ASL di competenza, visto che il nuovo sistema dovrebbe entrare in vigore a Dicembre. In seguito vi arriverà a casa un "tesserino" che deve essere presentato al medico di famiglia che dovrà inserire i dati ivi riportati su ricette e richieste di analisi e quant'altro al fine di ottenere l'esenzione. Qua non si "bara": l'ASL rilascia il tesserino solo con verifica con l'Agenzia delle Entrate.


Assodato che chi ha già l'esenzione completa non ha da fare altre dichiarazioni (fino all'anno prossimo), gli altri devono verificare in quale fascia di partecipazione al ticket aggiuntivo regionale rientrano. Per spiegarsi meglio: il ticket che si è pagato finora si continua a pagare e c'è solo da valutare se e quanto pagare in più a livello regionale. In questo caso si può usare sia il reddito famigliare che l'ISEE. L'ISEE è sicuramente più vantaggioso, specie se c'è un mutuo di mezzo e perché tiene conto del numero di componenti del nucleo famigliare e fa calare il valore da confrontare con le fasce di partecipazione. I moduli da riempire per ciascuno (bambini inclusi) sono i seguenti:
  • modulo per chi è in possesso di una dichiarazione ISEE
  • modulo per chi ha solo i valori della dichiarazione dei redditi
Questo modulo dovrà essere presentato (insieme all'ISEE nel caso) in tutte le occasioni in cui ci viene chiesto: dal dottore, in farmacia, all'accettazione degli esami ecc. ecc..
Si può inoltre farlo registrare all'anagrafe del CUP affinché, in caso di prenotazioni di esami / visite tramite loro, non ci venga più richiesto (fino all'anno prossimo) di compilare l'autocertificazione. In caso decidiate di presentare il modulo con ISEE, dovete portarvi l'attestazione ISEE dietro perché devono prendere nota del protocollo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

ostaggi di una stellina di pezza!

E' possibile che il nostro già precario sonno sia compromesso da una stellina di pezza che la piccina regolarmente si auto-nasconde fra le pieghe delle coperte e poi si incavola se non la trova?