Passa ai contenuti principali

nave geostazionaria?

Stamani, leggendo i feed rss di Repubblica.it, trovo la notizia "Navi geostazionarie in cerca dei veleni inabissati con i cargo nel mare di Calabria".

Lì per lì ho pensato a un errore di traduzione (non sarebbe la prima volta...) e che intendessero "satelliti geostazionari". Poi sono andato a leggere l'articolo e si intendono proprio navi. Mi sono detto: chissà quale tecnologia avveniristica utilizzerà 'sta nave? Faccio una ricerca su Google e, magia: gli unici risultati sono quelli della stessa notizia riportata da tutti i giornali on line.



Conclusione mia: qualsiasi nave dotata di un sistema GPS che gli dà la posizione (in realtà anche il gommone o il patino del bagno Pierino) può essere geostazionaria, o a forza di remi o a pedalate oppure, nel caso delle navi, grazie ai motori usati che vengono usati normalmente in rada per rimanere nella stessa posizione senza "buttare l'ancora".



Sarebbe interessante andare a scoprire chi è il genio che ha tirato fuori questa espressione che fa tanto scienza estrema quando invece è una minchiata che poi tutte le testate hanno ripreso.

Commenti

Giako ha detto…
guardando le statistiche di accesso al blog, diversi sono quelli che ci arrivano facendo ricerche su google per "nave geostazionaria": era chiaro che finiva così! Povero giornalismo...
utente anonimo ha detto…
Bè, dal mio punto di vista anche tu potresti far parte del popolo dei copincolla, visto che la stessa osservazione l'ho fatta -immagino casualmente- un bel po' prima di te.. ;-) con le stesse sconcertanti conclusioni..

almeno copiassero bene, sti giornalisti... ;-)

http://trentasei.tumblr.com/post/213197228/la-nave-geostazionaria-i-giornalisti-e-l


Giako ha detto…
@anonimo
A dire il vero stamani Google mi ha dato anche un link a un blog dove l'autore aveva i miei dubbi. Dal suo post ho copia - incollato solo il concetto di posizione in rada. Sul cellulare non ritrovo il link. Domani guardo sul pc la cronologia e vediamo se sei te! :)
Cmq l'unica cosa che mi era venuta in mente di plausibile era che la nave fosse una sorta di piattaforma ancorata stabilmente al fondo, ma non ne capirei l'uso, visto che si dovrà muovere a caccia dei relitti. Mah!
utente anonimo ha detto…
Tranquillo, nema problema. (penso di essere io sì, visto che oggi ci siamo solo io e te, su google). Comunque penso che intendessero proprio semplicemente il sistema che permette alle navi di rimanere ferme in un punto graze a uso combinato di gps e motori -al largo dove sono le barche l'utilizzo dell' ancora è impossibile). E comunque per fortuna non è venuto solo a me, il dubbio, altrimenti c'è da temere che oltre a giornalisti pecoroni pure chi legge non abbia senso critico -perlomeno fra chi un po' abbia conoscenza di navi/barche..) buona giornata, ciao!
Giako ha detto…
@anonimo
Eccolo qua: http://www.tumblr.com/tagged/geostazionaria

Sei te?
utente anonimo ha detto…
sì, anche se mi "vedi" meglio così : http://trentasei.tumblr.com/

ciao! ;-)
utente anonimo ha detto…
Di solito intendersi per "attività fisica" che l'attività fisica ha una struttura specifica biomeccanico, che è orientata verso il raggiungimento di un obiettivo che può essere il divertimento, la salute o lo sport. "Attività fisica" non è sinonimo di "Fisico": la prima può riferirsi a qualsiasi attività umana (per esempio, lavare i denti, salire le scale, ecc.), Il secondo si riferisce ad una attività di "fisico" con una struttura e obiettivo definito. migliorare la loro vita con generic cialis      

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

per chiudere la giornata in bellezza