Passa ai contenuti principali

preparazione alla pedonalizzazione

Siccome non mi fido neanche un po' del sindaco Matteo Renzi da Rignano;
siccome siamo in vista di una pedonalizzazione fatta solo ad uso e godimento dei turisti e del suo ego (del Renzi) sfrenato, perché ai fiorentini poteva decisamente fregar di meno di pedonalizzare piazza Pitti e via Tornabuoni con tutto quanto ne consegue;
siccome ieri ho letto una sua intervista dove c'è un passaggio che stamani mi ha illuminato, ingolfato nel traffico (con lo scooter), nonostante sia lunedì 20 Giugno (scuole chiuse, gente in ferie, negozi chiusi...), che recita:

Perché ora e non tra un anno? Perché la nuova centrale semaforica che controlla il traffico dei viali ci ha dato segnali soddisfacenti: non ci sarà nessun collasso

Ecco: mi sa che ci stanno a prendere per le mele. E' troppo strano che da qualche setttimana sia tutto incasinato intorno a Porta a Prato quando poi dal Viale Rosselli in poi è tutto libero, nonostante ci sia Pitti. Visto che c'è questa bella centrale semaforica, basta cambiare un po' i tempi e si ingolfa tutto ad arte, per poi risistemare il tutto dal 22, così che, sì, ci sarà più casino, ma tanto ci eravamo un po' abituati e non c'era la pedonalizzazione quindi non è quella il problema...

Vi invito a controllare i tempi dei semafori all'incrocio fra viale Rosselli e via della Scala: sembrano pensati da un computer impazzito (o da un sindaco furbone).

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

Commenti

utente anonimo ha detto…
IL Panino Tondo consegna in bicicletta!! :)

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

per chiudere la giornata in bellezza