Oggi avevo da fare una commissione in centro, in piazza San Giovanni. Per me è sempre una gioia dover andare in quella zona. Mi fa proprio sentire cittadino di Firenze. E forse il fatto di non andarci così spesso, mi fa apprezzare di più certe "viste".
Poi, visto che ero a due passi, mi sono fermato da i' Nuvoli, antica fiaschetteria in Piazza dell'Olio. Mi sono "sparato" due crostini e un mini-panino al tartufo con un bicchiere di rosso: decisamente un buon sistema per tirare su il morale! E' un posto che vi consiglio se venite in gita a Firenze, per spendere il giusto, mangiare bene, e perdere poco tempo fra una visita agli Uffizzi e una al Duomo. I tavoli sono tutti nella cantina, quindi non vi spaventate se entrando vi sembra un "buco". Oltre ai suddetti crostini, servono primi e secondi tipici e i classici piatti di affettati e formaggi. E, ovviamente, del buon vino!
La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...
Commenti