Passa ai contenuti principali

Zucchine ripiene al sapore di mare

Altra ricetta facile, anche se non velocissima. Si prendono delle zucchine tonde, una, una e mezzo per commensale, si "scapocchiano" quanto basta per poterle scarnire con un cucchiaino così da creare il vano per metterci l'impasto, tenendone da una parte il "coperchio". Poi si mettono in acqua leggermente salata, che le copra totalmente, e si fanno sbollentare, anche tenendole a testa all'ingiù, così che siano già praticamente cotte. Okkio però a non farle diventare pappa, sennò si afflosciano. Diciamo che una bollitura di venti minuti è sufficiente. Nel frattempo si prepara il ripieno.
Le quantità che seguono sono relative alla preparazione di  tre zucchine.
Oltre a metà dell'interno della zucchina precedentemente scarnita, si puliscono due carote, una patata, uno scalogno, un pomodo tipo san Marzano, e del merluzzo (io ho usato due medaglioni di merluzzo congelato), che è un pesce dal gusto medio, né troppo poco, né troppo, adatto all'occasione.
Una volta tolte le zucchine dall'acqua, di mettono gli altri ingredienti nell'acqua, salvo il merluzzo, e si fanno lessare per 20 minuti. Dopo i primi 10 minuti si aggiunge anche il merluzzo.
Terminata la cottura, si passa al minipimer tutto e poi si mescola con un po' di prezzemolo fresco e olio di oliva. Con l'impasto si ripienano le zucchine, rimettendo poi al suo posto il "coperchio", con il picciolo.
A questo punto non resta che passare il tutto al forno, per un venti minuti a 150° C.
Se avanza un po' del ripieno, mettetelo nel contenitore che usate per cuocerle in forno insieme a un po' di olio.

Servire caldo!

Buon appetito...

Commenti

agonia75 ha detto…
Aspettiamo con ansia il tuo invito per provare queste prelibatezze!

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

ostaggi di una stellina di pezza!

E' possibile che il nostro già precario sonno sia compromesso da una stellina di pezza che la piccina regolarmente si auto-nasconde fra le pieghe delle coperte e poi si incavola se non la trova?