Passa ai contenuti principali

Ma quant'è buono il roventino!

Una delle poche cose buone della Fiera di Scandicci è lo stand alimentare dove preparano tutte quelle goloserie (che qualcuno definisce anche schifezze... che poveretti!) come budelline, lampredotto e anche, ma soprattutto, i roventini!

Infatti, mentre le altre prelibatezze le troviamo anche dai lampredottai, molto comuni a Firenze, il roventino è un prodotto molto raro, di una semplicità unica, ma di una bontà altrettanto unica. Per chi non lo conoscesse, è una frittatina di sangue di maiale, fritta in padella nel lardo. Poi, così vuole la tradizione, si spolvera con del parmigiano ed è pronto per essere mangiato. Io me lo sono portato a casa per pranzarci: pranzo da re!

roventino

da http://www.fbworld.com/

Commenti

utente anonimo ha detto…
no...se solo avessi saputo prima della presenza dei roventini a scandicci, forse mi sarei in parte ricreduta sulla loro bontà! =) Se ti può interessare, proprio qualche giorno fa avevo scritto un post a proposito di roventini e budelline...che coincidenza! :-)

ti lascio il link: http://sestosguardo.wordpress.com/2007/10/06/slow-food-sestese/


ps complimenti per il blog, mi piace lo spirito con cui è scritto (anche io cerco di fare qualcosa del genere, ma mi sono data un limite: io parlo solo di Sesto Fiorentino, non so se può interessarti...)
Giako ha detto…
Grazie della visita Alessandra. Ho visto che hai affrontato l'argomento in maniera molto più approfondita di quanto abbia fatto io, almeno dal punto di vista teorico! ;-)

Non ti resta che assaggiare i roventini (c'è un ristorante a Sesto, in centro, dove credo li ripropongano periodicamente) e così avrai completato la tua esperienza. Se vuoi un suggerimento, non li mangiare nel panino, finirebbero per stuccarti. Meglio mangiarli "a porzione", un pezzetto alla volta, accompagnati da un vinello rosso e da qualche verdurina, come cipolline grigliate o dei sottolini in olio di oliva (non di semi che stuccano ancor di più).

Alla prox.
utente anonimo ha detto…
ora vomito...ma che se' grullo a mettere sta roba....

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

per chiudere la giornata in bellezza