Passa ai contenuti principali

Giornata donazione pranica

Arrivata alla sua 4° edizione, la Giornata Regionale della Donazione pranica, che si svolgerà l'8 Novembre 2008, ha come scopo fondamentale quello di promuovere l'esatta immagine di questa disciplina del benessere e bio-naturale e di farne conoscere i suoi benefici.
Durante la Giornata della Donazione pranica tutti gli operatori eseguiranno, presso luoghi predisposti in tutta regione Toscana, trattamenti gratuiti di prana ai cittadini che ne fanno richiesta.

Elena, mia moglie, eseguirà i trattamenti di prano-pratica presso il Centro di Salute Olistica HARMONY, in via del Romito 8D/r interno con orario: 9.30 ÷ 13.00; 14.30 ÷ 20.00. Per informazioni potete telefonare allo 055470924 (Centro Harmony) oppure potete lasciare un commento a questo post o un messaggio pvt.

DEFINIZIONE DELLA PRANO-PRATICA

Per Prano-pratica si intende una prassi naturale che tende a ristabilire e a mantenere lo stato di salute e di benessere.

Opera esclusivamente per mezzo dell’apposizione delle mani, sia a breve distanza dal corpo, sia a contatto superficiale su specifiche zone e con tecniche codificate, per stimolare i processi vitali al fine di mantenere e rafforzare lo stato di salute della persona.

La regolamentazione delle DBN è stata fatta in Toscana con la Legge Regionale N. 2/2005.

A COSA SERVE

La Prano-pratica agisce anche in forma preventiva e naturale per il mantenimento ed il ristabilimento del benessere della persona, sensibilizzandola, inoltre, a modi e stili di vita che ten-dano all’equilibrio armonico di tutte le funzioni psico-.siche-energetiche.

CHI E’ L’OPERATORE DI  PRANO- PRATICA

L’ Operatore Prano-pratico è attivo in ambito sia pubblico che pri-vato e, nel rispetto del proprio Codice Deontologico, non compie nessun atto medico e non interferisce assolutamente nel rapporto medico-paziente, ma tende ad integrare e a supportare l’azione svolta dalla Medicina ufficiale e dalle Medicine Complementari.

Altre notizie sulla pranopratica su questo blog e sul sito di ALARO Toscana

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

ostaggi di una stellina di pezza!

E' possibile che il nostro già precario sonno sia compromesso da una stellina di pezza che la piccina regolarmente si auto-nasconde fra le pieghe delle coperte e poi si incavola se non la trova?