Passa ai contenuti principali

Usare il cellulare come webcam

Tempo fa mi era presa la fregola di utilizzare il mio cellulare (all'epoca un Nokia 6630) come webcam. Ho cercato per mari (forum) e per monti (blog), ma venivano indicate soluzioni o a pagamento o complicate (tipo installare tre programmi...). Ho provato anche un programma che aveva un periodo di prova di qualche giorno ma che non sono riuscito a far funzionare correttamente. Alla fine, in maniera casuale, mi sono imbattutto in un'applicazione made in India completamente gratuita (almeno per ora!). Si tratta di Wwigo della Motvik. E' compatibile con tutti i telefoni Symbian della Nokia, a partire dal vecchio 6600 fino al N95, passando dal 6630, N70, N80, N81... Si deve fare una registrazione gratuita e poi, dalla sezione download, si seleziona il modello del proprio cellulare e si avvia lo scarimento della versione appropriata. Il collegamento con il PC avviene via Bluetooth (BT), quindi è necessario verificare che il proprio PC abbia questa connessione integrata o che si abbia la classica chiavina USB BT (si trovano a meno di 10 euro). L'installazione consiste in una parte che va sul PC e una sul telefono (viene proposta questa ultima parte alla fine del processo di installazione sul PC). Una volta completata questa fase, nelle varie applicazioni tipo MSN o Skype, troverete come selezionabile anche questa nuova webcam. Con Skype, una volta configurata correttamente, la connessione fra cellulare e PC va fatta dopo avere fatto partire la chiamata, dopo che comparirà in un riquadrino in basso la schermatina "nera" di Wwigo. Con MSN è molto più immediato. Tra l'altro, se avete un cellulare con doppia telecamera, tipo il mio N70, dal menu del programma sul telefono potete decidere quale delle due usare.
Cmq, se c'è bisogno di chiarimenti, commentate questa notizia e cercherò di aiutarvi in base alla mia esperienza!
p.s.: dimenticavo! Lo potete usare anche con Ustream!





Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Opel Meriva.. con fregatura

La settimana scorsa abbiamo ritirato la nuova macchina di famiglia, la nuova Opel Meriva, quella che ha le porte posteriori che si aprono controvento. Bella e confortevole. Ben rifinita. Motore, il 1.4 da 100 cv, un po' "leggerino" ai bassi regimi ('gna pestare parecchio sull'accelleratore per le partenze in salita), ma che dà belle sensazioni a velocità di crociera. Ma con una fregatura (almeno per ora ho scoperto solo quella). Abbiamo scelto l'autoradio modello base (CD300), anche perché già ben dotata. Ho rinunciato alla porta USB, al navigatore integrato. Insomma: tutta roba che non vale le centinaia di euro in più. Ma il problema è arrivato quando ho cercato di far sentire la musica ai passeggeri dietro... Ci sono 4 casse (come scritto anche nei listini) ma tutte anteriori. Per avere le casse dietro, si deve passare al modello superiore. Una bella inculata. Anche perché ora, anche se volessi fare l'updat...

ostaggi di una stellina di pezza!

E' possibile che il nostro già precario sonno sia compromesso da una stellina di pezza che la piccina regolarmente si auto-nasconde fra le pieghe delle coperte e poi si incavola se non la trova?